- proiezione
- pro·ie·zió·nes.f. CO1. il proiettare, il proiettarsi e il loro risultato2. trasmissione di immagini fisse o in movimento da una pellicola o da una diapositiva su uno schermo bianco, ottenuta mediante speciali proiettori: macchina da proiezione, proiettore | estens., spettacolo cinematografico: assistere a una proiezione; sala di proiezione, cinema3. TS sport nel judo, ognuna delle diverse azioni di lancio mediante le quali si cerca di atterrare l'avversario4. TS geom. operazione grafica consistente nel rappresentare una figura spaziale su un piano; proiezione di un segmento su un piano, l'immagine piana che ne risulta5. TS cartogr. rappresentazione della superficie curva terrestre su un piano, con la minor deformazione possibile e in una scala opportuna: proiezione geografica6. TS stat. previsione relativa allo sviluppo di un determinato fenomeno, basata sull'interpretazione di dati secondo un modello statistico7. TS psic. meccanismo di difesa per cui il soggetto attribuisce ad altri propri impulsi, desideri o pensieri che non riconosce come propri o da cui è disturbato8. TS med. in radiologia, la specifica posizione di una regione del corpo di un paziente, sulla quale è rivolto, a scopo diagnostico, un fascio di radiazioni: proiezione laterale del torace\DATA: 1582.ETIMO: dal lat. proiectiōne(m), v. anche proiettare.POLIREMATICHE:proiezione elettorale: loc.s.f. TS stat.proiezione equivalente: loc.s.f. TS cartogr.proiezione ortogonale: loc.s.f. TS geom.
Dizionario Italiano.